Ragioni e obiettivi del progetto

Studio, interazione multidisciplinare, confronto costituiscono l’attività principale della nostra comunità.

La divulgazione delle attività svolte e dei risultati raggiunti è l’obiettivo principale perché il lavoro svolto sia costantemente documentato e a disposizione di chiunque intenda consultare il nostro sito.

Nel promuovere l’innovazione, anche attraverso gli strumenti offerti dall’IA, la nostra attenzione è costantemente rivolta alla persona umana, alle sue sensibilità, necessità, capacità creative e di espressione.

Diritto, etica e morale si uniscono alla ricerca di una loro comprensione attenta alla vita sociale e alle peculiarità della persona.

Nessuna forma di espressione dell’uomo è dimenticata. 

Il progetto nasce come forma di divulgazione del diritto attraverso il racconto e le attività che sono state espletate hanno confermato il ruolo importante della narrazione nell’organizzazione dei saperi e nella comprensione della parte umana del diritto.

Tuttavia, nella continua ricerca di implementare e sperimentare modalità di didattica immersiva alternative rispetto alla lezione frontale (anche per superare le difficoltà derivanti dall'aumento di forme di disabilità), particolare attenzione è dedicata al cinema e al teatro.

Linguaggio del corpo, arte e musica sono ulteriori strumenti che stiamo valorizzando nell’obbiettivo di offrire una didattica capace di coinvolgere lo studente e facilitarne apprendimento, comprensione, sviluppo di capacità critica, innovazione e capacità di ragionamento.

La nostra attività non è, però, rivolta in via esclusiva alla didattica perché sarebbe scelta limitativa nella sperimentazione di forme efficaci di comunicazione e conoscenza. Ci piace considerare il nostro progetto anche come veicolo per sensibilizzare i cittadini nei confronti della realtà locale, per esporre progetti, lamentele, insoddisfazioni, idee per contribuire al cambiamento e al miglioramento della società, facendo sentire la voce dei giovani.

I protagonisti delle nostre avventure hanno la vita che scorre nelle vene, la speranza, la capacità di farsi guidare dalle emozioni, la capacità di sognare a occhi aperti. Se è vero che il diritto accompagna la società seguendone i cambiamenti e i bisogni, è fondamentale garantire che i giovani trovino spazio per far sentire la propria voce e trovino gli strumenti corretti per apportare il cambiamento verso un maggiore stato del benessere. Troppe volte si sentono schiacciati e non compresi dal "mondo degli adulti", ovvero da un ordinamento che non risponde più alle necessità delle nuove generazioni, ma sono privi di strumenti idonei per farsi ascoltare, per dialogare, discutere e proporre.  Essi si trovano così costretti a scegliere se disinteressarsi al proprio territorio, spegnendo quelle idee che, magari corrette e ridimensionate, avrebbero comportato miglioramenti, oppure intraprendere, come spesso accade, la via della ribellione nei confronti di una società che non li ascolta.