Avvio delle attività - 28 marzo 2025

Proseguono le attività di didattica immersiva e inclusiva del "Progetto Gianni" promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell'Università del Piemonte Orientale (UPO) . L'iniziativa si pone l'obiettivo di integrare la didattica universitaria frontale, spesso legata a un modello cognitivista, proponendo alternative fondate su un'idea di apprendimento esperienziale individuale e collettivo. Non si tratta di negare la rilevanza dell’approfondimento teorico, ma piuttosto di sostenerlo stimolando la motivazione del singolo studente o di gruppi di studenti.

In quest'ottica, venerdì 28 marzo a Palazzo Borsalino ad Alessandria nell'ambito del seminario di Etica pubblica, le studentesse e gli studenti del seminario e dell'I.I.S. "Umberto Eco" di Alessandria hanno assistito alla proiezione del cortometraggio di Angelo Cretella "Emilio". Alla visione del film ha fatto seguito un workshop di discussione con il regista e autore, i docenti UPO Paolo Heritier e Barbara Mameli e la professoressa Amalia Verdu Sanmartin dell'Università di Turku.

Il pomeriggio si è arricchito di un'esperienza di cinema VR 360° del film  "Dans la grotte" (Gianluca Abbate e Angelo Cretella, 2024) realizzato dalle studentesse e dagli studenti UPO a Cannes (progetto freemover 2023) e che racconta e si ispira alle riflessioni filosofiche e giuridiche tratte dal libro "The Case of the Speluncean Explorers" di Lon L. Fuller. Il cortometraggio è stato realizzato con la supervisione di Paolo Heritier, professore Ordinario di Filosofia del diritto presso il DIGSPES. Il film è stato presentato in anteprima al MIA, Mercato Internazionale Audiovisivo di Roma, ed è stato selezionato al Corto Dorico Film Festival, dove ha ricevuto il Premio Dorico Virtuale.

Il "Progetto Gianni" nasce dall’incontro di giuriste e giuristi che hanno dato vita ad una comunità di pratica, riconoscendo il valore dell'approccio interdisciplinare e dell' impegno in forme di didattica innovativa e sperimentale che sappiano coinvolgere linguaggio del corpo, l'anima e la mente. Non di meno, il progetto costituisce un'occasione per approcciarsi in modo critico alle nuove tecnologie ed in particolare all'AI.  Attraverso laboratori e dibattiti con le ragazze e i ragazzi sarà possibile riflettere su quanto il diritto sia parte integrante delle nostre vite e delle relazioni e come il senso di giustizia possa costituire un criterio di scelta e un supporto nell'orientarsi nella quotidianità. L'ingresso nel progetto dei registi, Angelo Cretella e Gianluca Abbate, ha permesso l'immedesimazione nel diritto anche attraverso il cinema.

La comunità di pratica del progetto resta aperta per accogliere nuovi saperi, stimoli e idee. Il prossimo appuntamento sarà il laboratorio residenziale presso la residenza artistica "Casa col Forno" a Rorà, in provincia di Torino, dal 9 all'11 maggio.

Chiara Pinguello

Angelo Cretella

Regista, nato a Succivo (Caserta) nel 1979, laureato in Filosofia all'Universita Federico II di Napoli. Ha iniziato a dirigere cortometraggi quando aveva vent'anni e da allora non ha mai smesso di fare cinema. Nel 2015 inizia la sua carriera di docente nelle scuole superiori, insegnando linguaggio cinematografco negli istituti scolastici di periferia. Ha organizzato svariati workshop, collabora con l'Universita di Torino, di Napoli e del Piemonte Orientale e con la casa editrice Bompiani.