Lunedì 2 e giovedì 5 dicembre il prof. Jacques Gilbert è stato ospite nei corsi di Giustizia digitale (Paolo Heritier) e diritto amministrativo (Barbara Mameli) mettendo a disposizione dei partecipanti al “progetto didattica immersiva” preparazione e competenze che sono riuscite a rendere le giornate un valido e proficuo approfondimento di aspetti delicati e critici che i cambiamenti in atto stanno portando nel rapporto tra persona e amministrazione con riflessioni tutt’altro che scontate.
E’, infatti, riuscito a trasmettere il potente ruolo del racconto, come di tutte le manifestazioni della creatività umana, incentrando l’attenzione su quelle peculiarità che non possono essere trasferite a una macchina.
Gli stessi studenti hanno costruttivamente evidenziato rischi e criticità della spersonalizzazione della PA e della trasformazione del rapporto con il responsabile del procedimento in un dialogo con piattaforme in cui inserire dati personali.
Ma non solo, il professore ha approfondito ogni storia presentata dagli studenti del corso di diritto amministrativo, portandoli a immergersi con maggiore consapevolezza nella fattispecie creata, cogliendone diverse sfaccettature e potenzialità di approfondimento.
Spazio di riflessione è stato altresì offerto alle profonde differenze, anche in termini di tutela, tra mondo virtuale e mondo reale.
Il dialogo e il confronto, decisamente utili anche per migliorare la capacità espositiva, hanno offerto lo stimolante invito a immergersi nei rapporti reali cogliendone le differenze che inevitabilmente sussistono rispetto a predeterminazioni astratte tipiche della programmazione digitale.
Indispensabile l’intervento del prof. Giorgio Lorenzo Beltramo (Università Cattolica, Milano), le riflessioni del prof. Alessandro Campo (Università di Napoli) nonché gli apporti di chi al progetto è ormai legato da molto tempo, i professori Paolo Heritier e Rocco Alessio Albanese.
Grazie,
Barbara Mameli
Sofia Panzarasa, Sara Punta, Federica Mantelli, Aurora Gjoni
Alberto La Rocca, Alessandro Maggiorotto, Elia Musso
Rebeka Filipova, Cecilia Manetta, Adele Onesti, Giulia Massazza, Erika Albertini
Giulia Celesia, Domenico Migliaccio, Armelina Keci
Eleonora Minetti, Sara Fallabrino e Sabina Gjepali
Michele d'Alesio
Silvia Boidi, Asia Pinotti, Sofia Spreafico
Syria Velatta, Gaia Stella, Melania Carazzato, Lorenzo Bosso, Beatrice Benisi
Benedetta Borgoglio, Aurora Camera, Jacopo Ibba, Silvia Nosenzo
Federica Ferraro, Gaia Forsinetti, Vanessa Nuara, Irene D'Agruma
Rossana Carta, Giuliamaria Grippiolo, Vittoria Pizzocco, Marta Rustichelli
Federico Cei, Aurora del Vescovo, Lorenzo Parodi
Andrea Dogliero, Giulia Lombardi, John Anthony Reyes Rendon, Andrea Salvadé, Filippo Scarrone
Chiara Casetta