Gianni a spasso con il diritto

La vita di Gianni come strumento per divulgare la conoscenza del mondo del diritto... e non solo

Il progetto in breve

Il progetto Gianni nasce dall’incontro di alcuni studiosi del diritto che hanno dato vita ad una comunità di pratica, riconoscendo la necessità di ragionare in termini interdisciplinari e impegnarsi in forme di didattica che, affiancandosi dalla lezione frontale, fossero in grado di sviluppare le peculiarità della singola persona, apportando quel quid pluris all’applicazione e interpretazione della norma dal quale non si può prescindere.

Comunità di intenti e voglia di impegnarsi e confrontarsi hanno permesso agli ideatori di avvicinarsi a progetti avviati da altri colleghi e atenei e dialogare con esponenti politici e funzionari amministrativi di territori che ancora presentano peculiarità importanti. Il confronto continuo con gli studenti e l’entusiasmo suscitato anche nei liceali hanno arricchito enormemente il patrimonio di idee e possibilità da realizzare. Ogni scienza umana è stata coinvolta perché il linguaggio del corpo, anima e mente potessero continuare ad imporsi a vantaggio di comunicazione e apprendimento. Da ultimo l’apporto di due registi ha reso realtà l’idea di immedesimazione nel diritto attraverso il cinema.

Il nostro obbiettivo è di mantenere aperta la nostra comunità di pratica per accogliere le forze politiche, sociali e di altri docenti quale risorsa preziosa per proseguire con sempre nuovi stimoli e idee nell’attività di diffusione delle conoscenze e valorizzazione della persona umana, ponendo il dovuto accento su tutte le sue peculiarità. Patrimonio, territorio, storia, benessere fisico ed emotivo, interpretazione e critica del diritto applicato, ricerca della propria identità e sua realizzazione, commistione e sviluppo delle scienze umane restano gli obbiettivi da perseguire nel mettersi al servizio degli studenti. 

La didattica ‘immersiva’ intende oltrepassare il classico modello della didattica universitaria frontale proponendo la condivisione di esperienze. L’idea tradizionale di sapere appare spesso legata a un modello cognitivista, ove il sapere appare concepito come un oggetto teorico da memorizzare.  La didattica immersiva e inclusiva concepisce invece l’apprendimento come un’esperienza individuale e collettiva di fronte a problemi concreti, senza negare la rilevanza dell’approfondimento teorico, sviluppato però da una forte motivazione del singolo studente o di gruppi di studenti.

Un libretto per iniziare

R.A. Albanese, F.A. Goria, E. Grande, B. Mameli, Gianni a spasso con il diritto, Impressioni Grafiche, Acqui Terme, 2022, pp. 85.  

Gianni a spasso con il diritto_0.pdf

Domande?

Vuoi organizzare una presentazione del progetto presso una scuola o un altro ente? Vuoi richiedere l'intervento di nostri docenti o studenti per realizzare un laboratorio Gianni presso la tua classe? Siamo a disposizione di chiunque abbia voglia di mettersi in gioco o anche solo abbia voglia di confrontarsi con il "gruppo Gianni", magari per approfondire qualche aspetto di una specifica disciplina.

Progetto Gianni (progettogianni.digspes@uniupo.it)

Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Via Cavour 84, 15100 Alessandria

Partita I.VA. 01943490027

C.F. 94021400026

Contatti

✉️ progettogianni.digspes@uniupo.it